INGREDIENTI
- Lenticchie secche (60 g)
- Quinoa (100 g)
- Mezza cipolla o uno spicchio di aglio
- Un cucchiaio di olio extravergine di oliva
- Un cucchiaio di curcuma
- Un cucchiaino di zenzero in polvere
- Pepe nero q. b.
- Sale q. b.
- Parmigiano grattugiato (30 g)
- Pangrattato o farina senza glutine q. b.
PERCENTUALE NUTRIENTI
55% Carboidrati
20% Proteine
25% Lipidi
- 100 g sono circa 280 kcal
INGREDIENTI
- Lenticchie secche (60 g)
- Quinoa (100 g)
- Mezza cipolla o uno spicchio di aglio
- Un cucchiaio di olio extravergine di oliva
- Un cucchiaio di curcuma
- Un cucchiaino di zenzero in polvere
- Pepe nero q. b.
- Sale q. b.
- Parmigiano grattugiato (30 g)
- Pangrattato o farina senza glutine q. b.
PERCENTUALE NUTRIENTI
55% Carboidrati
20% Proteine
25% Lipidi
- 100 g equivalgono a circa 280 kcal
PREPARAZIONE
- Lessare in anticipo le lenticchie e la quinoa in due pentole separate e scolare bene, nel contempo tritare la cipolla o l’aglio.
- In un frullatore, unire le lenticchie con metà della quinoa e aggiungere curcuma, zenzero, olio, parmigiano, cipolla o aglio e sale e pepe quanto basta.
- Frullare gli ingredienti e unire il frullato con la seconda metà della quinoa per ottenere il composto finale. Conservare il composto 30 minuti in frigo o 10 minuti in congelatore per compattarlo.
- Successivamente tirare fuori il composto, creare la forma degli hamburger e impanare con il pangrattato (o con farina senza glutine) e una spolverata di parmigiano.
- Infine, infornare gli hamburger su una teglia con da carta forno e cuocere a 180 gradi per 20 minuti girando gli hamburger a metà cottura.
- Servire con un contorno di verdure.
Buona Nutrizione Smart! Condividi la ricetta nei tuoi social preferiti!
Scarica il mini-ricettario gratuito con tante idee di ricette smart e veloci e consigli nutrizionali.
Compila il modulo e riceverai un’email per scaricare il mini-ricettario in regalo. Inoltre, per qualche giorno riceverai via email anche delle ricette bonus aggiuntive con curiosità nutrizionali.