Educazione Alimentare

Mangiare è una necessità.
Mangiare intelligentemente è un'arte.”

François de La Rochefoucauld

Mangiare è una necessità. Mangiare intelligentemente è un'arte.”

François de La Rochefoucauld

COSA è L'EDUCAZIONE ALIMENTARE?

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) l’Educazione Alimentare è “[…] il processo informativo ed educativo per mezzo del quale si persegue il generale miglioramento dello stato di nutrizione degli individui, attraverso la promozione di adeguate abitudini alimentari, l’eliminazione dei comportamenti alimentari non soddisfacenti, l’utilizzazione di manipolazioni più igieniche degli alimenti e un efficiente utilizzo delle risorse alimentari”.
In parole semplici, l’educazione alimentare rappresenta un percorso per imparare abitudini alimentari sane e trarre benefici quali la prevenzione di malattie future, il raggiungimento dello stato di forma e benessere, il miglioramento delle performance sportive, ecc.

Sebbene ogni nutrizionista durante un percorso dietetico fa educazione alimentare guidando il soggetto con dei consigli utili ad acquisire abitudini alimentari sane, è bene fare chiarezza sulle differenze tra educazione alimentare e dieta. Si tratta di due cose differenti. Seguire una dieta elaborata da un professionista della nutrizione significa mangiare secondo uno schema fisso e rigido con limitazioni e restrizioni che potrebbero portare i soggetti meno predisposti a stufarsi e abbandonare il regime dietetico. Questo potrebbe indurre il soggetto a riprendere le vecchie abitudini alimentari “errate” con il rischio di vanificare i risultati ottenuti sino a quel momento. L’educazione alimentare invece ha lo scopo di dare consigli generici e dettagliati che consentano al paziente di autogestirsi e intraprendere un percorso che lo porti ad acquisire uno stile di vita sano e a mantenere nel tempo i risultati ottenuti.

Gli incontri di educazione alimentare possono essere rivolti a tutti: bambini, adolescenti, adulti, sportivi. Nei bambini è un percorso importante per la scoperta degli alimenti e per assumere delle abitudini alimentari corrette che costituiranno un patrimonio nel corso della loro vita per mantenersi in salute e prevenire malattie future. Nell’adulto l’educazione alimentare rappresenta un percorso per correggere abitudini alimentari errate alla base di problemi di salute, sovrappeso, aspetto estetico non soddisfacente, risultati sportivi al di sotto delle aspettative. In generale, gli incontri di educazione alimentare sono adatti a chi vuole acquisire consigli e suggerimenti da  mantenere per tutta la vita, a chi vuole scoprire nuovi alimenti salutari mai utilizzati, e nuovi piatti e combinazioni di ingredienti che oltre a soddisfare il palato apportino benefici alla propria salute e al proprio stato di forma. L’educazione alimentare è adatta a coloro che vogliono mantenere uno stile di vita corretto ed equilibrato a lungo termine, al di fuori dagli schemi rigidi di una dieta da seguire per un periodo limitato per poi tornare alle abitudini del passato senza risolvere il problema.

IN COSA CONSISTE L'EDUCAZIONE ALIMENTARE?

BAMBINO

Attività giocose e interattive

L’educazione alimentare per i bambini consiste in un percorso con attività giocose, interattive e divertenti per imparare a mangiare sano, scoprire gli alimenti e i gusti, intraprendere uno stile di vita salutare e prevenire le malattie future. In questo percorso è fondamentale la guida dei genitori nella vita quotidiana perché rappresentano il modello di esempio principale seguito dal bambino. Il percorso ha lo scopo di insegnare senza costrizioni rispettando i tempi del bambino, facendogli sperimentare cose nuove attraverso il gioco, ed educandolo contro i messaggi errati e fuorvianti sull’alimentazione che spesso vengono pubblicizzati a livello commerciale e mediatico.

L’educazione alimentare per i bambini consiste in un percorso con attività giocose, interattive e divertenti per imparare a mangiare sano, scoprire gli alimenti e i gusti, intraprendere uno stile di vita salutare e prevenire le malattie future. In questo percorso è fondamentale la guida dei genitori nella vita quotidiana perché rappresentano il modello di esempio principale seguito dal bambino. Il percorso ha lo scopo di insegnare senza costrizioni rispettando i tempi del bambino, facendogli sperimentare cose nuove attraverso il gioco, ed educandolo contro i messaggi errati e fuorvianti sull’alimentazione che spesso vengono pubblicizzati a livello commerciale e mediatico.

ADULTO O SPORTIVO

Una guida verso i propri obiettivi

Negli adulti il percorso  è strutturato in diverse sedute di insegnamento per guidare il soggetto nel raggiungimento dei propri obiettivi. In un’era in cui siamo bombardati da un’enorme quantità di informazioni contrastanti sulla nutrizione, il percorso ha lo scopo di insegnare a distinguere le informazioni vere da quelle false e acquisire conoscenze di nutrizione da utilizzare a proprio beneficio. Il primo incontro serve a visitare il paziente e capire come strutturare le sedute e cosa potrebbe essere utile imparare per raggiungere gli obiettivi. Nelle sedute successive in base alle esigenze del soggetto si affronteranno argomenti diversi, che spaziano dalla composizione e proprietà degli alimenti, lista della spesa e dispensa, preparazione di piatti gustosi e salutari, metodi di controllo e gestione del peso corporeo, nutrizione e integrazione per ottenere concentrazione e risultati nello sport, consigli nutrizionali per migliorare la salute o l’aspetto estetico, metodi per rendere l’alimentazione equilibrata un’abitudine a lungo termine, ecc.

Negli adulti il percorso  è strutturato in diverse sedute di insegnamento per guidare il soggetto nel raggiungimento dei propri obiettivi. In un’era in cui siamo bombardati da un’enorme quantità di informazioni contrastanti sulla nutrizione, il percorso ha lo scopo di insegnare a distinguere le informazioni vere da quelle false e acquisire conoscenze di nutrizione da utilizzare a proprio beneficio. Il primo incontro serve a visitare il paziente e capire come strutturare le sedute e cosa potrebbe essere utile imparare per raggiungere gli obiettivi. Nelle sedute successive in base alle esigenze del soggetto si affronteranno argomenti diversi, che spaziano dalla composizione e proprietà degli alimenti, lista della spesa e dispensa, preparazione di piatti gustosi e salutari, metodi di controllo e gestione del peso corporeo, nutrizione e integrazione per ottenere concentrazione e risultati nello sport, consigli nutrizionali per migliorare la salute o l’aspetto estetico, metodi per rendere l’alimentazione equilibrata un’abitudine a lungo termine, ecc.

HAI A CUORE LA TUA SALUTE?

Fissa un appuntamento

Compila la scheda di prenotazione e sarai ricontattato per maggiori informazioni sul servizio di educazione alimentare e per fissare un appuntamento, oppure chiama al numero 320 9574627.